disturbi dell'umore o affettivi

Per Umore si intende il tono generale dell’affettività o “tono vitale fondamentale”, durevole ma modificabile dall’ambiente. L’umore può essere considerato, dunque, la disposizione affettiva abituale, cioè lo stato affettivo di base, caratteristico e tipico di una persona nel corso del tempo; l’umore fondamentale va distinto da stati temporanei dell’umore, comportanti modificazioni del consueto umore di fondo, dovuto a fattori diversi (alcol, sostanze psicotrope…) o a eventi più o meno piacevoli o spiacevoli.
CHE COS’è UN DISTURBO DELL’UMORE?
Oscillazioni fisiologiche del tono dell’umore, tra gli estremi della tristezza e della gioia, sono esperienze comuni e quotidiane che dipendono da parametri psicobiologici, da stimoli provenienti dal mondo esterno o da contenuti del mondo interno.
In condizioni di disagio queste oscillazioni risultano alterate: le variazioni del tono dell’umore si verificano spesso spontaneamente ed eccedono per intensità e durata.
