
“La qualità unica dell’individuo, i suoi sentimenti e fini personali”
“La qualità unica dell’individuo, i suoi sentimenti e fini personali”
Il termine “personalità” indica l’insieme di modalità emotive, cognitive, umorali di un individuo, riconosciute dallo stesso come elementi caratterizzanti la propria identità. In tal senso, la persona tendenzialmente non mette in discussione la propria personalità quanto piuttosto ciò che di sé o del mondo esterno appaia in contrasto con essa.
I disturbi di personalità costituiscono una modalità permanente di sperimentare se stessi e il mondo esterno in una maniera marcatamente deviante. Dunque, un individuo che presenta un disturbo di personalità tenderà a manifestare una certa rigidità nei propri tratti di personalità senza riuscire ad adeguarsi alle diverse circostanze dell’esistenza.
Le persone affette da questi disturbi non si accorgono della propria rigidità ed inadeguatezza. Infatti la “consapevolezza di malattia” risulta estremamente parziale e l’individuo tende, più facilmente, ad attribuire ad altro da sé le conseguenze pratiche degli insuccessi dipendenti dalla propria personalità.
Sebbene molte persone possano essere definite “particolari” (puntigliose, eccentriche, esuberanti, aggressive…), si è alle prese con un disturbo di personalità solo nel caso in cui tali comportamenti e atteggiamenti creino continue difficoltà al soggetto e alle persone a lui vicine.
Il DSM-5 raggruppa i 10 tipi di disturbi di personalità in 3 clusters (A, B, e C), sulla base di caratteristiche simili.
Il cluster A è caratterizzato dall’apparire strano o eccentrico. Esso comprende i seguenti disturbi di personalità con le loro caratteristiche distintive:
diffidenza e sospettosità
disinteresse negli altri
idee e comportamento eccentrici
Il cluster B è caratterizzato da comportamenti drammatici, emotivi, o stravaganti. Esso comprende i seguenti disturbi di personalità con le loro caratteristiche distintive:
disprezzo per gli altri, inganno e manipolazione degli altri
intolleranza di essere soli e disregolazione emozionale
ricerca di attenzioni
sottostante disregolata e fragile autostima e grandiosità palese
Il cluster C è caratterizzato da comportamenti ansiosi o paurosi. Esso comprende i seguenti disturbi di personalità con le loro caratteristiche distintive:
evitamento del contatto interpersonale dovuto a rifiuto di sensibilità
arrendevolezza e necessità di essere accudito
perfezionismo, rigidità ed ostinazione
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.